ARTICOLI RIGUARDO ABUSI DENTRO LA CHIESA CATTOLICA

domenica 17 febbraio 2008

SUORE LITIGIOSE-CHIUSO MONASTERO!

Suore di clausura troppo litigiose, chiuso il monastero di Bisceglie
La crisi delle vocazioni non c’entra. È pur vero che le suore sono ormai una rarità: in assenza di problemi economici, però, se un monastero di clausura chiude, il motivo deve essere sicuramente un altro. Almeno a Bisceglie. Poche, appena tre, ma anche litigiose le monache del convento Santa Chiara. E così il vescovo di Trani, Giovan Battista Pichierri, usa le maniere forti. Con un decreto decide: “Niente più celebrazione della santa messa e ritiro immediato dell’Eucarestia dalla cappella del monastero”.
L’avviso è pubblico, oltre che perentorio, e porta la data del 30 agosto. I fedeli mormorano e chiedono spiegazioni. “Cosa succede là dentro?”. Le voci si inseguono per tutta l’estate, il mistero diventa sempre più fitto, nessuno che sappia rispondere. Fino a quando la storia diventa di dominio pubblico costringendo la diocesi a correre ai ripari.
L’unica nota ufficiale è del 27 settembre, a firma del cancelliere arcivescovile monsignor Giuseppe Asciano. Il quale scrive, fra le altre cose, di una vita comunitaria che negli ultimi tempi si è fatta difficile, soprattutto dopo la morte di madre Candida e il decesso di suor Agnese.
“Alla evidente mancanza di vocazioni”, scrive il prelato, “si aggiunga una non facile convivenza fra le monache presenti in monastero”. Non solo: secondo monsignor Asciano c’è stata la “rottura della comunione ecclesiale venutasi a creare dopo ripetuti atti di insubordinazione da parte della badessa nei confronti dell’arcivescovo”. Motivo per il quale, è spiegato nella nota, sono venute meno le ragioni per cui l’autorità costituita potesse conservare la celebrazione della santa messa quotidiana e la presenza della Eucaristia nella cappella del monastero. Risultato: due monache, suor Annamaria e suor Gianbattista, sono state fatte tornare nelle famiglie di origine per decisione del vescovo. E la madre superiora suor Liliana è rimasta da sola nel convento, decisa a tutto pur di non lasciare la struttura da lei fondata nel 1963.
Che cosa è successo di così grave nel convento di clausura? Da noi interpellata, suor Liliana rispetta la regola del silenzio. Ma dice solo che lei dal monastero non andrà mai via: “Neanche con la forza”. E sostiene che dietro la decisione del vescovo Pichierri ci sarebbe la volontà della diocesi di entrare in possesso della struttura con annessa una scuola materna. “Andrò via di qui”, sbotta, “solo se lo vorrà il Signore. E presto scriverò al Santo padre”.
I fedeli si stringono attorno a lei e la descrivono come una donna “stanca e provata”. Secondo alcune indiscrezioni, confermate però da un carteggio riservato tra il vescovo e il monastero, l’episodio incriminato è avvenuto a metà luglio. Tra le tre anziane monache di clausura rimaste nel convento sarebbero volate parole grosse: qualcuno sottovoce parla addirittura di spintoni e riferisce che suor Liliana sarebbe addirittura finita in ospedale. I motivi precisi non si conoscono. Si racconta soltanto di forti tensioni nell’abbazia dopo la morte di suor Candida, forse legati alla sua successione. […]

Fonte: Repubblica.it

http://www.uaar.it/news/2007/09/29/suore-clausura-troppo-litigiose-chiuso-monastero-bisceglie/

Nessun commento: